Lezioni di prova gratuita come preparazione al corso di gruppo o individuale specifico
Avere buone abilità linguistiche nella lingua Inglese può tutelare la salute mentale? Per rispondere a questa domanda, i ricercatori della University of Bath (Regno Unito) e della Stellenbosch University (Sudafrica) hanno realizzato una ricerca, all’interno di un più ampio studio trasversale.
Viviamo in un mondo globalizzato e la lingua inglese e’ la chiave per vivere in armonia e confidenza la realta’ multiculturale ed internazionale che compone il nostro ambiente sociale, personale e lavorativo.
Alle 200 persone selezionate per lo studio, gli autori hanno somministrato diversi test per valutare le abilità cognitive e linguistiche, oltre a raccogliere dati su stato socio-demografico, salute mentale, sintomi di depressione, ansia, comportamenti problematici e livello di autostima.
Dalle analisi è emerso che la scarsa abilità linguistica era correlata a una serie di difficoltà concomitanti, come deficit di attenzione, problemi di autostima, ritiro sociale e sintomi depressivi. Le difficoltà di attenzione aumentavano significativamente al diminuire delle capacità linguistiche, in entrambi i gruppi a media e bassa abilità linguistica. Per gli autori questa associazione, in linea con la letteratura sui disturbi del linguaggio, non sorprende: l’attenzione di un individuo diminuisce se le sue abilità linguistiche non gli consentono di comprendere e di stare al passo con quanto gli viene richiesto di imparare. Questo, in un circolo vizioso, aumenta la povertà di linguaggio, che determina a sua volta sempre maggiori difficoltà attentive e influenza quindi negativamente il livello di istruzione. Anche l’autostima è influenzata da tali capacità, che possono fungere da fattore di protezione: maggiore è l’abilità linguistica, più alta è l’autostima e migliore la valutazione che la persona ha di sé. Livelli più elevati di abilità linguistica sono perciò correlati a migliori profili psicosociali.
I risultati indicano che intervenire per migliorare le abilità linguistiche si riverela’ una strategia di prevenzione vincente al fine di migliorare non solo le condizioni di vita, ma anche la salute mentale. Ciò potrebbe avvenire attraverso una formazione specifica per supportare lo sviluppo linguistico ma anche offrendo terapie linguistiche formando le persone a riconoscere e gestire le difficoltà linguistiche e attitudinali. In altre parole, aumentando l’offerta formativa, i risultati potranno essere strabiglianti.
Marco Alpeggiani, formatore linguistico aziendale da 20 anni specializzato nell’evoluzione pratica dell’insegnamento della lingua inglese in ambito multi-disciplinare vi offre una sessione gratuita di lingua inglese. Supportera’ la vostra esposizione grammaticale, attitudinale e sociale con un occhio di riguardo alla semplificazione e alle tecniche di comparazione deduttiva che rendono la lingua inglese un approccio facilitato alla padronanza della linguistica internazionale.