Corsi di inglese ONLINE per studenti: lezioni di inglese con un supplente linguistico scolastico

Lezioni online dal vivo | Piani di studio personalizzati | Insegnanti esperti | Iscriviti oggi

Personalizza il tuo apprendimento, scegli il tuo programma di lezioni e lavora con insegnanti e studenti del Consalp da tutto il mondo. English Online è stato sapientemente progettato per migliorare le tue abilità nella lingua inglese.

  • Personalizza il tuo apprendimento e stabilisci obiettivi di studio.
  • Scegli il tuo programma di lezioni e monitora i tuoi progressi utilizzando la nostra piattaforma di apprendimento di livello mondiale.
  • Entra in contatto e interagisci con una comunità globale di insegnanti e studenti esperti nelle lezioni interattive online dal vivo di 55 minuti.
  • Certifica il tuo apprendimento e ricevi un certificato di conseguimento riconosciuto dai datori di lavoro di tutto il mondo.

Cosa imparerai nel tuo corso online

Con English Online, puoi impostare i tuoi obiettivi di apprendimento e scegliere tra una varietà di lezioni, dall’inglese per il lavoro all’inglese di tutti i giorni, per migliorare la grammatica, il parlato, la pronuncia e altro.

Studia utilizzando la nostra piattaforma interattiva e connettiti in una classe globale di 10 studenti nei momenti più adatti a te. Tieni traccia dei tuoi progressi attraverso test e valutazioni e ricevi feedback in tempo reale dai tuoi insegnanti.

I nostri corsi sono più adatti per gli studenti con un livello di inglese pre-intermedio o superiore. Se non sei sicuro del tuo livello attuale, non preoccuparti: puoi fare un test di livello gratuito con English Online.

Perche’ scegliere ALPENGLISH

ALPENGLISH è specializzata nella progettazione ed attuazione di corsi di lingue per aziende ed enti di tutti i settori e dimensioni in INGLESE . Da oltre 20 anni l’impegnativo compito di formare il personale delle più importanti aziende è stato affidato a noi. Ciò testimonia non solo la flessibilità dei servizi, ma soprattutto l’eccellente rapporto qualità-prezzo garantito alle aziende clienti.

Offriamo le migliori soluzioni di insegnamento linguistico a vari livelli e specializzazioni per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti inseriti in contesti lavorativi internazionali attraverso il continuo supporto di consulenza, pianificazione, servizi, monitoraggio, verifica e reportistica.

CONSALP - Corsi Italiano Inglese / Inglese Italiano

I nostri corsi di lingue sono all’avanguardia nella formazione grazie alla creatività del Centro Didattico che prepara programmi e materiali su misura e all’esperienza dei docenti. Per ciascun cliente viene studiato un piano di apprendimento personalizzato che approfondisce le tematiche specifiche del settore operativo dell’azienda.

Durante le lezioni, che siano individuali o di gruppo, verranno proposte attività didattiche innovative per approfondire i vari contesti linguistici e migliorare il livello di comunicazione scritta e orale, oltre a esercitazioni volte a monitorare gli effettivi progressi nella scala formativa.

Analisi del livello di partenza

Ogni dipendente coinvolto nel piano di formazione linguistica aziendale effettua un test online e un colloquio individuale con la nostra Direzione Didattica per valutare le conoscenze già acquisite e le specifiche esigenze di apprendimento e per definire il programma per l’incremento delle abilità linguistiche.

Pianificazione di un programma

La Direzione Didattica di CONSALP crea un percorso ad hoc per ogni dipendente o gruppo di studio tramite una programmazione mirata agli obiettivi da raggiungere, creando una reportistica che permetta al responsabile della formazione aziendale di avere un quadro generale della situazioni.

Monitoraggio e verifica conclusiva

Durante lo svolgimento dei corsi di lingue per aziende controlliamo l’evoluzione dell’apprendimento, informandone il responsabile della formazione aziendale attraverso report dettagliati e incontri periodici.

Secondo le statistiche, più del 70% delle e-mail e dei fax scambiati in ambito lavorativo viene ormai redatto in lingua inglese.

Il nostro metodo di insegnamento è particolarmente attento a sviluppare le competenze comunicative in relazione al contesto lavorativo in cui si richiede il nostro intervento; pertanto verranno organizzate molte simulazioni pratiche pertinenti alla funzione aziendale ricoperta dai partecipanti al corso.

Un rapporto settimanale sarà inoltrato al responsabile o all’HR Manager per tenerlo costantemente informato sull’andamento del programma di formazione. I partecipanti verranno sottoposti ad un esame di verifica finale e verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

  • 20 anni di esperienza didattica nazionale ed internazionale a livello scolastico ed aziendale
  • Insegnati e Formatori perfettamente bilingue Italiano Inglese
  • Insegnate formato a livello accademico nel Regno Unito con attestato ESOL
  • Laureato presso la London Metropolitan University di Londra in Scienze della Comunicazioni
  • 15 anni di esperienza lavorativa e di studio in Inghilterra
  • Esperienza lavorativa di 5 anni in Inghilterra come Mediatore Linguistico Culturale
  • Rilevamento gratuito del Gap Formativo Operativo
  • Insegnati in formazione continua
  • Collaboratori con esperienza pluridecennale nazionale ed internazionale
  • Orari accomodanti per tutte le esigenze, in aggiunta agli orari d’ufficio offriamo: mattina presto 6-8, pausa pranzo 11.30-14.00, sera post lavoro 18-22 e disponibilità’ nei fine settimana (sabato mattina)
  • Formatori con esperienza pratica lavorativa in ambito corporativo per agevolare l’ avvicinamento linguistico alla praticità’ professionale nel settore applicativo di riferimento
  • Corsi certificati e garantiti da controllo qualita’ continuo

10 motivi per imparare l’inglese

Imparare l’inglese è importante. Gente da tutto il mondo decide di studiarlo come seconda lingua. Molti paesi includono l’inglese come seconda lingua nel loro programma scolastico e i bambini cominciano quindi a imparare l’inglese in giovane età.

Tuttavia, sapete perché imparare l’inglese è così importante? Ecco dieci buoni motivi per studiare l’inglese:

  1. L’inglese è la lingua più parlata nel mondo. Una persona su cinque e’ in grado di parlare o almeno capire l’inglese!
  2. L’inglese è la lingua di scienza, aeronautica, tecnologia, diplomazia, e turismo. Conoscere Inglese aumenta le possibilità di ottenere un buon lavoro in una multinazionale nel tuo paese d’origine o di trovare lavoro all’estero.
  3. L’inglese è la lingua ufficiale di 53 paesi. Un sacco di gente di con cui parlare e conoscere!
  4. L’inglese è parlato come prima lingua da circa 400 milioni di persone in tutto il mondo.
  5. L’inglese è la lingua dell’industria dei media. Se parli inglese, non sarà necessario fare affidamento a traduzioni e sottotitoli per leggere e capire i tuoi libri preferiti, canzoni, film e spettacoli televisivi.
  6. L’inglese è anche la lingua di Internet. Molti siti web sono scritti in lingua inglese – si sarà in grado di capire e di partecipare a forum e discussioni.
  7. L’inglese si basa su un semplice alfabeto ed è abbastanza veloce e facile da imparare rispetto ad altre lingue.
  8. Inglese non è solo utile – ti dà anche un sacco di soddisfazioni. Progredire giorno dopo giorno e’ una bella sensazione. Ogni ora di lezione ti aiuta a perfezionare il tuo inglese. Ti divertirai a praticarlo con i tuoi compagni.
  9. Dal momento che l’inglese è parlato in tanti paesi diversi ci sono migliaia di scuole in tutto il mondo, che offrono programmi in inglese. Se si parla inglese, si puo scegliere di iscriversi ad un corso accademico in lingua inglese in Italia o all’estero.
  10. Perché è divertente! Imparando l’inglese potrete anche conoscere molte altre culture. Poche esperienze ti faranno crescere cosi tanto come persona ed imparare i valori, le abitudini e lo stile di vita di una cultura diversa dalla tua.

5 trucchi per imparare una lingua straniera, divertendosi!

Quante volte hai sentito dire che studiare, lavorare o vivere all’estero è il modo migliore per imparare una lingua straniera? Immaginiamo tante ed è realmente così. Tuttavia non sempre si ha la possibilità di fare i bagagli e partire da un giorno all’altro. Ci sono decisioni che richiedono tempi più lunghi ma, durante l’attesa, si può fare qualcosa per arrivare a destinazione più preparati e consapevoli! Vediamo insieme come impostare la tua strategia e rendere l’attesa proficua.

Motiva te stesso e tieni a mente l’obiettivo 

L’apprendimento di una lingua straniera richiede rigore e molta pianificazione. Parti dal perché hai deciso di migliorare le tue competenze linguistiche e tienilo sempre a mente. Non perdere di vista l’obiettivo, fungerà per te da motivazione: sarà questa la leva che ti aiuterà a studiare con costanza.

Una volta compreso l’obiettivo (anno all’estero, test di ammissione all’università, ricerca di lavoro?), scrivilo su un diario, una lavagna o una bacheca su cui potrai visualizzarlo ogni giorno: ti servirà a non demordere alla prima difficoltà e a ritrovare motivazione durante i giorni in cui ti sembrerà di non aver appreso nulla o di aver fatto meno progressi di quanti ne avessi pianificati.

Capita a tanti studenti alle prese con una lingua straniera di avere la sensazione di progredire molto lentamente. Vogliamo tranquillizzarti: è normale che sia così, tieni duro e ricorda perché lo stai facendo.

Divertiti!

Chi dice che le lingue straniere si debbano imparare solo in maniera accademica? Non è affatto così, soprattutto nell’era digitale! Abbiamo moltissimi strumenti che ci consentono di apprendere le lingue anche in maniera “passiva”! Ti consigliamo di fare una lista dei tuoi interessi e cercare canali YouTube o guardare serie tv sottotitolate e leggere libri e graphic novel in lingua! Vedrai che l’apprendimento sarà molto più rapido, perché stimolato da un interesse forte, e soprattutto più entusiasmante.

Non sottovalutare il potere di queste 4 App 

Partire con il piede giusto, implica una certa organizzazione. Non solo libri di grammatica, ma anche app gratuite! Scaricale e vedrai che sarà più semplice e comodo prendere confidenza con una nuova lingua, ovunque tu voglia e in qualsiasi momento. Ciò che ti servirà, oltre a una dose di buona volontà, sarà uno smartphone. Facile, giusto?

Le app che puoi scaricare sono davvero moltissime ma le nostre preferite sono queste:

Duolingo, con cui potrai rendere davvero piacevole lo studio grazie agli esercizi da completare senza commettere errori per ottenere un punteggio tale da passare al livello successivo.

Babbelun’app interessante perché oltre a esercizi di grammatica mette a disposizione degli utenti esercizi di fonetica, grazie a un sistema di riconoscimento vocale. Da provare se si vuole migliorare anche la pronuncia della lingua straniera.

Rosetta Stone, utilissima per via del tutor che avrai a disposizione. Un vero e proprio insegnante virtuale che ti aiuterà con la grammatica, la pronuncia e gli esercizi che fai fatica a risolvere. Inoltre, potrai familiarizzare con un vocabolario settoriale: se, per esempio, vuoi frequentare l’università all’estero e iscriverti alla facoltà di Economia, l’app farà una cernita dei vocaboli da proporti.

Memrise, perfetta per i più piccoli perché pensata per allenare anche la memoria visiva: scaricandola e iniziando ad usarla, potrai associare immagini a parole!

Trova un amico con cui fare questo percorso!

Imparare una nuova lingua è una vera e propria avventura, che può essere davvero sfidante. Trova un amico, un fratello o un partner con cui fare delle gare! Vedrai che la competizione positiva ti aiuterà a fare di più e a dare il meglio di te.

Non vergognarti!

Non è facile, lo sappiamo, ma è necessario ritornare a sentirsi bambini e accettare di poter commettere errori durante la fase di apprendimento. In maniera assolutamente naturale e, perché no, ridendoci un po’ su devi accettare i tuoi limiti e impegnarti a fare meglio. La pronuncia imperfetta, gli sbagli grammaticali e i vuoti di memoria non devono essere tabù ma considerati parte del percorso: insisti, allenati e vedrai che – diventando un piccolo poliglotta – raggiungerai l’obiettivo proprio come desideravi!

Inglese per la crescita personale

Impara l’inglese concentrandoti su argomenti della Crescita Personale con la nostra selezione di insegnanti di inglese esperti nel campo.

Che cos’è la Crescita personale?

Il percorso di crescita personale è spesso chiamato “competenze trasversali”. C’è una grande richiesta sul mercato di lavoro per risorse in possesso di queste competenze, indipendentemente dalla posizione che occuperebbero. Ad esempio, un responsabile delle vendite e del marketing dovrà essere auto-motivato, avere capacità di comunicazione e negoziazione e possedere un’intelligenza emotiva! La crescita personale comprende attività che migliorano la consapevolezza e l’identità, sviluppano talenti e potenzialità, costruiscono capitale umano e facilitano l’occupabilità, migliorando anche la qualità della vita. Contribuiscono inoltre alla realizzazione di sogni e aspirazioni. Imparare come affrontare questi problemi in inglese ti aiuterà a sviluppare le tue capacità comunicative in un ambiente internazionale.

Cosa è incluso nel corso di inglese per la Crescita Personale?

La crescita personale è un argomento ampio. Le lezioni di inglese possono riguardare i seguenti campi:

  • Gestione del cambiamento
  • Coaching, mentoring
  • Comunicazione
  • Competenze sociali
  • Leadership
  • Capacità di ascolto
  • Motivazione
  • Negoziazione
  • Gruppi di lavoro
  • Time management

A chi si rivolge il corso di inglese per la Crescita personale?

Idealmente, il tuo inglese è già a livello intermedio o superiore. Sei interessato al tema della crescita personale in generale e vuoi praticare il tuo inglese su questi argomenti. È particolarmente adatto per insegnanti, guide, consulenti, manager o coach.

Come funzionano le lezioni di inglese commerciale per la Crescita Personale online?

Scegliendo il percorso di inglese per la crescita personale puoi accedere a una vasta gamma di risorse nella Study Box, incentrata sullo sviluppo personale. I nostri insegnanti impartiscono lezioni online tramite Skype, Zoom o per telefono e hanno esperienza professionale nel campo della Crescita personale. Conoscono la terminologia e le risorse didattiche del corso di inglese per la crescita personale.

Una sessione alla settimana è ottima per le persone che hanno già una buona padronanza dell’inglese e i cui obiettivo è principalmente quello di mantenere il loro livello. Se l’obiettivo è migliorare il proprio livello, si consigliano 2-3 lezioni di inglese alla settimana. È anche buona norma studiare con almeno 2 insegnanti in modo da non abituarsi a un accento specifico.

Offriamo percorsi per migliorare l’inglese in diversi campi professionali.

Vuoi saperne di più sul nostro sviluppo personale attraverso un corso online di inglese? Registrati ora per una lezione di prova gratuita e discuti le tue esigenze e i tuoi obiettivi con uno dei nostri insegnanti.

Inglese e business: i maggiori vantaggi per le aziende

Che l’inglese sia, per eccellenza, la lingua del business, è cosa nota. Con 1,5 miliardi circa di persone che parlano inglese, lo sviluppo delle competenze comunicative nel Business English risulta essere un requisito fondamentale per ogni azienda che ambisca a un mercato internazionale.

Ma non solo. In un mercato che si sta aprendo sempre di più alla presenza di capitali e attori esteri anche per aziende di medio e piccolo livello migliorare l’inglese di manager e dipendenti è un investimento importante e sicuro.

La lingua inglese rappresenta, d’altra parte, un partner che spalanca automaticamente le porte all’internazionalità. Un numero crescente di realtà economiche non anglofone – basti fare i nomi di Honda, Renault e Samsung – ha adottato l’inglese come lingua aziendale interna, a dimostrazione che essa è una componente decisiva per una attività produttiva.

I concreti vantaggi per la tua azienda? Tutto quello che potresti sperare

Per un’azienda puntare su un team di lavoro preparato e competente, anche sotto il profilo linguistico, comporta importanti vantaggi. Facciamo qualche esempio:

  • Competenza e apertura al mercato internazionale. Far sì che l’intero team della tua azienda abbia una solida padronanza dell’inglese consentirà di competere con efficacia sui mercati esteri, ma ancor prima di non lasciarsi sfuggire preziose opportunità. Per esempio quella di entrare nel network di grandi gruppi che richiedono una costante comunicazione aziendale in lingua inglese.
  • Poter contare su personale competente in inglese può fare la differenza in una relazione con un cliente o con un fornitore, favorendo le occasioni di negoziare e stringere accordi commerciali.
  • Aumentare la produttività e la veduta del personale. Acquisire abilità linguistiche specifiche per il contesto professionale significa avere un team in grado di lavorare più efficacemente, con una conseguente ottimizzazione di tempi e risorse. Ma anche di avere a disposizione personale in grado di pensare a livello internazionale, di acquisire facilmente metodi e strategie elaborati all’estero, e di ragionare in modo più dinamico e flessibile.
  • Studiare approfonditamente una lingua non significa, infatti, solamente imparare un codice di comunicazione, ma aprirsi a un mondo in continua evoluzione e allenare la mente a nuovi contesti, culture, idee.

Una panoramica che coincide perfettamente con l’esperienza formativa che, da decenni, British School Group conduce sulle maggiori realtà produttive italiane. Le quali hanno potuto facilmente riscontrare come il nostro “language programme” contribuisca in modo significativo al rafforzamento della loro competitività, favorendo l’internazionalizzazione e consentendo ai propri dipendenti e collaboratori di operare con maggiore flessibilità e sicurezza.

Perché diffondere l’inglese anche tra i dipendenti

Secondo il rapporto EF-EPIc sull’indice di competenza aziendale nella lingua inglese, aziende di tutte le dimensioni, di diversi paesi e settori, trovano vantaggioso poter comunicare in modo efficace in inglese e ritengono la competenza nella lingua inglese un requisito strategico, necessario per sfruttare le opportunità aziendali.

Tuttavia, questo studio mostra che le aziende faticano a tenere il passo con la crescente importanza dell’inglese. Di seguito riportiamo le osservazioni più rilevanti del rapporto.

  • In quasi la metà dei Paesi esaminati, la competenza nella lingua inglese tra i dirigenti è risultata inferiore rispetto ai quadri (managers) e agli impiegati (staff), con la conseguenza di limitare le possibilità dell’azienda di operare in modo efficace in un contesto internazionale.
  • Persiste un ampio divario tra le forze lavoro con maggiori e minori competenze in lingua inglese: sebbene i Paesi dell’Europa del nord continuino a dettare gli standard, la maggior parte dei mercati emergenti, oltre alla Francia e all’Italia, dispone di forze lavoro con bassa competenza.
  • La competenza della forza lavoro in lingua inglese sta vivendo un momento di crescita nella maggior parte dei Paesi, benché si tratti di un processo molto lento, in particolare nella maggior parte delle economie emergenti. Un basso livello di competenza nella lingua inglese da parte della forza lavoro ha conseguenze negative sulla competitività di un Paese e sulla sua capacità di attrarre investimenti. Per le aziende, tale aspetto si traduce nella perdita di opportunità commerciali, in una maggiore debolezza della cultura interna in materia di comunicazione e innovazione e in una perdita di competitività rispetto ai concorrenti.
  • I settori high-tech e legati ai servizi professionali, come ad esempio consulenza e ingegneria, presentano migliori livelli di inglese rispetto ad ambiti produttivi a minor valore aggiunto e a forte connotazione nazionale, come l’industria alimentare e l’edilizia. Il settore viaggi e turismo ha fatto registrare risultati sorprendentemente modesti.
  • Le aziende di piccole dimensioni hanno minori livelli di competenza nella lingua inglese e questo può impedire loro di espandersi in un’economia globalizzata.

Pertanto, le aziende dovrebbero stabilire chiari requisiti in termini di competenza nella lingua inglese e vincolarli agli avanzamenti di carriera; gestire la formazione in lingua inglese come un programma di cambiamento; offrire soluzioni di apprendimento flessibili e personalizzate.

Le offerte di British School Group per i clienti corporate

Nella progettazione e realizzazione del percorso formativo a misura del cliente, il metodo resta quello, efficace e consolidato, applicato ai corsi presso le nostre sedi. Ovvero un’interazione 100% con il docente.

Per i clienti corporate offriamo:

  • analisi gratuita dei bisogni formativi con test di livello e obiettivi didattici
  • definizione dei percorsi di apprendimento più adatti a raggiungere le competenze ricercate
  • allestimento di corsi individuali e di gruppo presso le sedi indicate dal Cliente
  • possibilità di inserimento in corsi collettivi presso le nostre sedi
  • verifiche e relazioni di progresso in itinere e a fine corso
  • articolazione dei corsi a misura delle esigenze dell’Azienda
  • preventivi e percorsi didattici personalizzati in base agli obiettivi ed al budget dedicato alla formazione linguistica.

Inoltre, tra le nostre offerte vantiamo i seguenti seminari e corsi di specializzazione:

  • management and marketing
  • presentation skills
  • negotiations
  • meetings
  • e-mailing e telephoning.

Il metodo ALPENGLISH

Venendo incontro alle esigenze di ogni singola azienda, offriamo un metodo garantito che consentirà ai nostri clienti di ricevere risposte personalizzate sotto ogni aspetto. Docenti rigorosamente madrelingua o bilingue e materiali didattici sono selezionati in funzione delle specificità ed esigenze di ogni singola azienda.

Dai programmi di studio ai ritmi, dalla frequenza delle lezioni alla durata, mettiamo a disposizione delle aziende ogni servizio per favorire l’apprendimento e garantire il successo formativo.

Contattaci subito per offrire al tuo business nuove opportunità!

Quanto influisce l’Inglese nel mondo del lavoro?

Che importanza ha l’inglese nel mondo del lavoro? La risposta è chiara e semplice: conoscere questa lingua al giorno d’oggi è assolutamente indispensabile, in aziende di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore.

I motivi sono molteplici: l’inglese è lo strumento principale per comunicare con l’estero, per affacciarsi sul mercato globale ma anche per apportare un cambiamento di visione all’interno dell’impresa. Vediamo i contorni di questo fenomeno e scopriamo insieme perché la conoscenza di questa lingua straniera può essere un fattore strategico di crescita del business.

La diffusione della lingua inglese: qualche dato

Prima di tutto, partiamo da qualche dato numerico. Nel mondo, l’inglese è parlato da 375 milioni di persone come prima lingua, e da altrettante come seconda lingua; è la lingua ufficiale (o una delle lingue ufficiali) di ben 75 paesi, dal Sudafrica al Canada, passando per l’India e la Giamaica. È la lingua franca globale per eccellenza, terreno comune per la comunicazione in tutti e cinque i continenti. Gli ultimi dati del British Council affermano che ormai una persona su quattro parla inglese, e la sua diffusione è in costante crescita: si prevede che entro il 2020 ben due miliardi di persone a livello globale studieranno questa lingua.

Considerando più nello specifico il mondo del lavoro, possiamo senz’altro dire che l’inglese è lo standard della comunicazione tecnica, specialistica e professionale, in ogni settore. Di più: è la lingua dell’innovazione per eccellenza, quella parlata dalle startup e dalle aziende dei settori più promettenti, tra cui l’informatica e la tecnologia.

Inglese per internazionalizzare

Prima considerazione: l’inglese è indispensabile per qualsiasi azienda che voglia affacciarsi all’estero. È evidente come, in questi anni, l’internazionalizzazione sia un’esigenza sempre più sentita dalle aziende italiane. Nota bene: internazionalizzazione è un concetto ampio, deve essere intesa non solo come ricerca di nuovi sbocchi commerciali ma anche, per esempio, come possibilità di spostare parte della produzione fuori dall’Italia, di individuare nuovi partner o fornitori, o ancora di rinnovarsi e trovare fonti di finanziamento internazionali.

È chiaro come la prima barriera per mettere in atto questo processo sia quella linguistica: per un’azienda, non sapere l’inglese al giorno d’oggi significa chiudersi verso l’esterno e limitarsi a una dimensione locale (o al massimo nazionale), rinunciando a una vastissima gamma di opportunità.

Inglese fattore chiave della competitività economica

Inglese chiave dell’internazionalizzazione, dicevamo… Ma non solo! Sono molti i modi in cui questa lingua può favorire la crescita economica aziendale. Un’impresa che parla inglese è più innovativa e competitiva, oltre che redditizia: una recente indagine dell’ Economist afferma che un dipendente che possiede un’ottima conoscenza della lingua consente all’organizzazione di cui fa parte di ottenere un valore economico aggiuntivo pari a 128 mila dollari l’anno in termini di maggiori vendite, efficienza e produttività.

La conoscenza dell’inglese, inoltre:

  • Accresce il prestigio aziendale, soprattutto agli occhi degli stakeholders internazionali
  • Aumenta la trasparenza
  • Migliora la comunicazione con partner e fornitori esteri, minimizzando incomprensioni e disservizi
  • aumenta il grado di soddisfazione e fidelizzazione dei clienti esteri

promuove la crescita delle risorse umane in modo trasversale, sia a livello umano che personale, aumentando il valore dei dipendenti e la loro soddisfazione.

Inglese come lingua franca aziendale?

Negli ultimi anni, diverse grandi aziende hanno deciso di adottare l’inglese come unica lingua per le comunicazioni aziendali (sia interne che esterne), a prescindere dalle esigenze di internazionalizzazione. Qualche esempio? La finlandese Nokia, la tedesca Sap, la sudcoreanaSamsung. O ancora la giapponese Rakuten, che gestisce il più grande marketplace online del Sol Levante, e che proprio per questo nel 2010 è stata al centro delle cronache.

In quell’anno il Ceo Hiroshi Mikitani decise che da allora in poi tutte le comunicazioni (orali e scritte) e le riunioni aziendali tra i dipendenti, quasi tutti giapponesi, si sarebbero tenute esclusivamente in inglese. Una mossa inizialmente etichettata come “assurda” e “stupida” da parte di molti osservatori, compreso il Ceo di Honda Takanobu Ito.

Eppure i risultati non hanno tardato ad arrivare: come racconta lo stesso Mikitani negli ultimi anni Rakuten è riuscita ad uscire dalla bolla linguistica giapponese, dotando i propri dipendenti di nuovi strumenti e skills per comunicare con partner e clienti. Gli affari sono cresciuti esponenzialmente e hanno portato alla creazione di nuove joint venture in Cina, Brasile e Indonesia, oltre che all’acquisizione di importanti società estere, come l’israeliana Viber, la canadese Kobo eBooks e la statunitense Ebates.

Al di là del caso specifico, possiamo affermare che i  vantaggi di adottare l’inglese come lingua franca aziendale sono molteplici, in quanto questa decisione permette di:

  • accrescere le possibilità di business
  • aumentare l’efficienza e la produttività aziendale
  • uniformare e migliorare la comunicazione interna
  • minimizzare problemi di comprensione in caso di fusioni estere o operazioni similari
  • dotare la forza lavoro di un approccio multiculturale e di una visione più ampia
  • richiamare i migliori talenti da tutto il mondo

Ovviamente, promuovere l’inglese in azienda non significa semplicemente procedere alla traduzione del sito internet e dei cataloghi aziendali. Significa adottare un nuovo atteggiamento, più aperto al mondo, per cogliere al volo le opportunità e far decollare il business.

In questo contesto adotta una grandissima importanza l’aspetto della formazione linguistica dei dipendenti, per dotare le risorse interne all’azienda di nuovi strumenti comunicativi e di un approccio dinamico e flessibile.

Formazione che dovrebbe essere concentrata, in particolare, sul Business English, quel patrimonio di termini e competenze proprie della comunicazione professionale. Un linguaggio settoriale assolutamente da conoscere se si vuole crescere, cercando nuovi sbocchi commerciali e cogliendo nuove opportunità, per trasformare radicalmente la propria azienda… partendo dalle competenze linguistiche!

Perché i tuoi dipendenti dovrebbero seguire un corso di Inglese

“Devo pensare a corsi di inglese per i miei dipendenti?” La risposta, qualsiasi sia il settore in cui la tua azienda opera, è nella stragrande maggior parte dei casi .

In mercati sempre più globali, la lingua inglese è ormai strumento indispensabile per interfacciarsi con tutti gli attori della filiera, dai partner commerciali ai fornitori, fino ai consumatori finali. Può essere la leva strategica che permette alla tua azienda di affacciarsi (o affermarsi) sulla scena globale, acquisendo un vantaggio sui concorrenti. Può essere lo strumento per aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione dei clienti, un modo per ridurre al minimo incomprensioni e disservizi nelle transazioni con l’estero e non solo: l’inglese permette di valorizzare le risorse interne, puntando sulla loro crescita umana e professionale.

Se stai valutando la possibilità di organizzare corsi di inglese per i tuoi dipendenti, ecco alcune riflessioni e utili spunti da prendere in considerazione. Non dimenticare che, grazie ai Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua e al Fondo Sociale Europeo, hai a tua disposizione diverse strade per finanziare i corsi aziendali: nell’ultimo paragrafo puoi scoprire come accedervi.

Inglese: lingua del presente (e del futuro)

Da oltre un secolo, l’inglese è la lingua franca a livello globale. Questo non significa che sia la più diffusa in assoluto: il primato appartiene infatti al cinese mandarino, parlato da ben 848 milioni di madrelingua e circa 1 miliardo e 200 milioni di persone in generale) seguito dallo spagnolo (con 405 milioni di madrelingua e una diffusione capillare nei cinque continenti). Ma, sebbene le persone che parlano inglese siano “soltanto” 360 milioni (questa cifra è relativa ai native speakers, ai quali vanno aggiunti circa 500 milioni di persone che lo utilizzano come seconda lingua), essa si è affermata come idioma delle comunicazione per eccellenza, oltre che standard della comunicazione tecnica, specialistica e professionale, nei più disparati settori.

Non solo: l’inglese è la lingua dell’innovazione. I settori più promettenti – l’informatica, la tecnologia, l’industria aerospaziale e quella farmaceutica – parlano inglese. Il mondo delle start-up comunica in inglese. I dati dicono che le nazioni che possiedono una migliore padronanza dell’inglese investono di più in ricerca e sviluppo, hanno percentuali più alte di tecnici e ricercatori e tendono ad essere i maggiori esportatori di prodotti ad alta tecnologia.

La chiave di volta per la crescita aziendale

È un dato di fatto: la conoscenza dell’inglese fa la differenza nel mondo del lavoro, ormai in ogni settore. La competenza linguistica e comunicativa in inglese abbatte le barriere comunicative, dà accesso ad un più ampio bacino di informazione, favorisce i processi di internazionalizzazione, ormai inevitabili ed essenziali nei più diversi ambiti.

L’inglese aumenta esponenzialmente le opportunità di business all’estero, ovviamente non solo nei paesi anglofoni ma, realmente, in tutto il mondo: l’inglese va sempre più affermandosi come lingua neutra, lingua della comunicazione e, cosa ancor più importante, come lingua dell’innovazione, in ogni settore. Conoscere e utilizzare l’inglese permette all’azienda di acquisire un vantaggio competitivo sul proprio mercato, di espandersi e di aumentare produttività e guadagno. Come? In un mondo sempre più globalizzato, l’inglese permette di:

  • guardare oltre il mercato nazionale ed effettuare nuove vendite all’estero;
  • accelerare la penetrazione del mercato;
  • comunicare efficacemente con fornitori e partner commerciali;
  • comunicare efficacemente con i clienti, fidelizzandoli e aumentando la loro soddisfazione;
  • ridurre i costi dei contatti e delle transazioni internazionali, minimizzando incomprensioni e disservizi;
  • uniformare la comunicazione interna.

Avere risorse interne che padroneggiano la lingua inglese, poi, accresce notevolmente il prestigio internazionale dell’azienda.

Un’azienda che sceglie di non investire sulla formazione linguistica dei propri lavoratori limita quindi notevolmente le proprie possibilità di crescita e sviluppo. Oggi, più che mai, l’orizzonte è il mondo!

I vantaggi dei corsi di inglese aziendali: una crescita professionale e umana continua

Formazione continualife-long learning: due termini che identificano un’esigenza sempre più sentita, quella di una crescita e di un apprendimento costante nel tempo per il personale aziendale, che non rimangono limitati al periodo scolastico e accademico. Questo, per un’azienda, si traduce nella necessità di fornire nuovi strumenti e di aggiornare le competenze e le abilità dei dipendenti, a tutti i livelli e in ogni momento del loro percorso lavorativo. Un corso di inglese può essere l’occasione di valorizzare le proprie risorse, puntando sulla loro crescita umana e professionale: è un atteggiamento fondamentale per ogni azienda che guarda al proprio dipendente non solo come lavoratore, ma come persona.

La necessità di un aggiornamento costante

Sei convinto che tutti i tuoi dipendenti sappiano bene l’inglese? Può essere vero, ma non bisogna trascurare l’importanza dell’aggiornamento. La lingua, se non esercitata, si perde facilmente. Un corso di inglese aziendale permette di ovviare a questo problema. Ovviamente, occorre scegliere una scuola che sappia testare il livello d’inglese di partenza, i bisogni e le lacune di ogni dipendente, per predisporre corsi mirati, con obiettivi precisi e differenziati per ciascuno; che sia in grado di focalizzarsi sul vocabolario e sulla terminologia specifica del settore in cui la tua azienda opera: insomma, una scuola che sia in grado di dare a ogni dipendente i giusti stimoli e gli strumenti per fare meglio il proprio lavoro, in un’ottica sempre più internazionale. 

Il lavoro nel mondo parla Inglese

L’inglese è diventato la lingua franca del mondo. Le imprese hanno fatto da apripista e continuano a svolgere un ruolo cruciale nella diffusione dell’inglese in tutto il mondo e nella sua consacrazione come lingua del business. L’utilità di poter comunicare in inglese su tutti i mercati ha rapidamente fatto superare ogni retaggio di orgoglio nazionale o di tradizione.

Per esempio, Nokia, il colosso finlandese delle telecomunicazioni, o Sap, la societá di software tedesca, hanno scelto l’inglese come lingua ufficiale per tutte le comunicazioni esterne e interne.

Un recente studio prevede che l’inglese resterà la lingua del business, anzi rafforzerà il suo ruolo di indipensabile mezzo di comunicazione in tutto il mondo e in tutti i campi. Mentre in passato la conoscenza dell’inglese era un “indicatore d’élite”, dimostrazione di un certo livello di cultura e di apertura al mondo, adesso sta diventando uno “skill di base”, un’ abilitá che viene richiesta a tutti a tutti i livelli. Esattamente come l’alfabetizzazione, un tempo prerogativa delle élite: negli ultimi due secoli invece la capacitá di leggere e scrivere è diventata diffusa e indispensabile per chiunque a qualsiasi livello voglia svolgere un ruolo nella società attuale.

Non sapere l’inglese, quindi, significa ormai chiudersi verso l’esterno, limitarsi a una dimensione locale o al massimo nazionale, rinunciare a sfruttare le mille opportunità e dimensioni di internet, auto-escludersi dal mondo degli affari, ma anche da quello della scienza, della cultura, dell’arte e della musica.

La diffusione della lingua inglese nel mondo oggi ha superato ogni previsione fatta nel secolo scorso. A livello globale 375 milioni di persone parlano inglese come prima lingua, e altrettante come seconda lingua. L’inglese è la lingua ufficiale, o perlomeno è riconosciuta tra le lingue ufficiali, in 75 Paesi – dall’India al Sudafrica passando per il Canada – con una popolazione complessiva di oltre due miliardi di persone.

Anche se altre lingue, come il cinese o lo spagnolo, sono parlate da un numero maggiore di persone, nessun’altra è così parlata in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati del British Council, a livello globale ormai una persona su quattro parla inglese e la domanda da parte degli altri tre quarti della popolazione mondiale continua a crescere.

Oltre un miliardo di persone – bambini, ragazzi e adulti – stanno imparando la lingua inglese, studiandola a scuola, sul posto di lavoro, in corsi pomeridiani, serali o, sempre più spesso, online. La previsione è che entro il 2020 saranno due miliardi le persone che studiano l’inglese nel mondo.

Guardando avanti, gli esperti ritengono che il predominio della lingua inglese continuerà, nonostante la graduale perdita di potere e influenza degli Stati Uniti e della Gran Bretagna – e in generale del mondo occidentale – e l’inesorabile ascesa delle economie emergenti dell’Asia e dell’America latina.

A favore dell’inglese giocano soprattutto due fattori: la (relativa) semplicità di apprendimento e la sua utilità in tutto il mondo e in tutti i campi. Imparare il cinese, per esempio, comporta invece uno sforzo e uno studio ben superiori e serve in un contesto ben più circoscritto. Gli stessi cinesi sembrano ben consci di questo limite: non a caso rappresentano la maggioranza delle persone che studiano l’inglese e il loro numero è in costante aumento. Oltre 100mila insegnanti di lingua inglese madrelingua lavorano in Cina e la domanda continua a superare l’offerta.

Il 56% dei cittadini dell’Unione europea parla una seconda lingua e gli europei sono quelli che nel mondo parlano meglio l’inglese come seconda lingua (con un livello eccellente nei Paesi scandinavi e calante via via che si scende verso sud). A seguire come livello di conoscenza si piazzano gli asiatici, con Singapore e Malaysia in testa. I fanalini di coda sono Arabia Saudita, Libia e Thailandia.

Data l’egemonia dell’inglese, non sorprende che nell’apprendimento delle lingue i meno solerti siano proprio quelli di madrelingua inglese. Il 60% degli inglesi sa parlare solo inglese, mentre solo un americano su dieci si è preso la briga di imparare un’altra lingua.

Nicol Degli Innocenti / IL SOLE 24 ORE

Traduzioni ed interpretariato Italiano Inglese

Forniamo servizi di traduzione di alta qualità per le imprese di ogni tipo e dimensione e per i professionisti che operano internazionalmente.

Il centro si avvale dell’opera di oltre traduttori madre lingua e non selezionati in base alle qualificazioni accademiche ed alle specializzazioni di settore maturate nella loro carriera professionale.

ALPENGLISH garantisce un servizio qualitativo senza eguali in termini di tempi di consegna grazie all’elevato numero di traduttori con la società e alla tecnologia di comunicazione utilizzata.

Attraverso i nostri servizi di traduzione e interpretariato le aziende possono ora puntare ad un’espansione sul mercato internazionale supportata da un apparato comunicativo e promozionale di eccellenza.

La selezione del personale è svolta dalla Direzione didattica seguendo rigidi criteri qualitativi: i nostri traduttori e interpreti traducono solo verso la loro madrelingua, hanno un relativo titolo di studio o certificazione equivalente e vantano una pluriennale esperienza nel campo.

Nella nostra proposta è prevista anche la possibilità di fornire un’adeguata assistenza nella realizzazione e/o la progettazione di siti web in lingua.