
Quante volte hai sentito dire che studiare, lavorare o vivere all’estero è il modo migliore per imparare una lingua straniera? Immaginiamo tante ed è realmente così. Tuttavia non sempre si ha la possibilità di fare i bagagli e partire da un giorno all’altro. Ci sono decisioni che richiedono tempi più lunghi ma, durante l’attesa, si può fare qualcosa per arrivare a destinazione più preparati e consapevoli! Vediamo insieme come impostare la tua strategia e rendere l’attesa proficua.
Motiva te stesso e tieni a mente l’obiettivo
L’apprendimento di una lingua straniera richiede rigore e molta pianificazione. Parti dal perché hai deciso di migliorare le tue competenze linguistiche e tienilo sempre a mente. Non perdere di vista l’obiettivo, fungerà per te da motivazione: sarà questa la leva che ti aiuterà a studiare con costanza.
Una volta compreso l’obiettivo (anno all’estero, test di ammissione all’università, ricerca di lavoro?), scrivilo su un diario, una lavagna o una bacheca su cui potrai visualizzarlo ogni giorno: ti servirà a non demordere alla prima difficoltà e a ritrovare motivazione durante i giorni in cui ti sembrerà di non aver appreso nulla o di aver fatto meno progressi di quanti ne avessi pianificati.
Capita a tanti studenti alle prese con una lingua straniera di avere la sensazione di progredire molto lentamente. Vogliamo tranquillizzarti: è normale che sia così, tieni duro e ricorda perché lo stai facendo.
Divertiti!
Chi dice che le lingue straniere si debbano imparare solo in maniera accademica? Non è affatto così, soprattutto nell’era digitale! Abbiamo moltissimi strumenti che ci consentono di apprendere le lingue anche in maniera “passiva”! Ti consigliamo di fare una lista dei tuoi interessi e cercare canali YouTube o guardare serie tv sottotitolate e leggere libri e graphic novel in lingua! Vedrai che l’apprendimento sarà molto più rapido, perché stimolato da un interesse forte, e soprattutto più entusiasmante.
Non sottovalutare il potere di queste 4 App
Partire con il piede giusto, implica una certa organizzazione. Non solo libri di grammatica, ma anche app gratuite! Scaricale e vedrai che sarà più semplice e comodo prendere confidenza con una nuova lingua, ovunque tu voglia e in qualsiasi momento. Ciò che ti servirà, oltre a una dose di buona volontà, sarà uno smartphone. Facile, giusto?
Le app che puoi scaricare sono davvero moltissime ma le nostre preferite sono queste:
Duolingo, con cui potrai rendere davvero piacevole lo studio grazie agli esercizi da completare senza commettere errori per ottenere un punteggio tale da passare al livello successivo.
Babbel, un’app interessante perché oltre a esercizi di grammatica mette a disposizione degli utenti esercizi di fonetica, grazie a un sistema di riconoscimento vocale. Da provare se si vuole migliorare anche la pronuncia della lingua straniera.
Rosetta Stone, utilissima per via del tutor che avrai a disposizione. Un vero e proprio insegnante virtuale che ti aiuterà con la grammatica, la pronuncia e gli esercizi che fai fatica a risolvere. Inoltre, potrai familiarizzare con un vocabolario settoriale: se, per esempio, vuoi frequentare l’università all’estero e iscriverti alla facoltà di Economia, l’app farà una cernita dei vocaboli da proporti.
Memrise, perfetta per i più piccoli perché pensata per allenare anche la memoria visiva: scaricandola e iniziando ad usarla, potrai associare immagini a parole!
Trova un amico con cui fare questo percorso!
Imparare una nuova lingua è una vera e propria avventura, che può essere davvero sfidante. Trova un amico, un fratello o un partner con cui fare delle gare! Vedrai che la competizione positiva ti aiuterà a fare di più e a dare il meglio di te.
Non vergognarti!
Non è facile, lo sappiamo, ma è necessario ritornare a sentirsi bambini e accettare di poter commettere errori durante la fase di apprendimento. In maniera assolutamente naturale e, perché no, ridendoci un po’ su devi accettare i tuoi limiti e impegnarti a fare meglio. La pronuncia imperfetta, gli sbagli grammaticali e i vuoti di memoria non devono essere tabù ma considerati parte del percorso: insisti, allenati e vedrai che – diventando un piccolo poliglotta – raggiungerai l’obiettivo proprio come desideravi!